Lunedì scorso(27 febbraio) Luca Abbà è caduto da un traliccio dopo aver preso una scossa elettrica. Le condizioni dell’attivista No Tav restano stabili, ma con tendenza al miglioramento.
La Borsa di Milano ha chiuso la giornata in leggero rialzo. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha guadagnato lo 0,04% a 16.351 punti, mentre il Ftse All Share è salito dello 0,09% a quota 17.369. Chiudono in negativo Parigi(-0,04), Francoforte(-0,46%) e Londra(-0,95%).
Domani(1 marzo) si fermeranno per quattro ore treni, bus, tram e metropolitane. Lo sciopero è stato proclamato unitariamente dai sindacati di categoria Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Trenitalia comunica che la circolazione dei treni nazionali sarà regolare. La fascia oraria dello sciopero è quella che va dalle 14 alle 18 e non incide quindi sugli spostamenti dei lavoratori pendolari.
Questa mattina(29 febbraio) c’è stata la seconda asta BCE di rifinanziamento a 3 anni dell’Eurotower. Nella prima la Banca Centrale Europea aveva prestato alle banche 489 miliardi di euro ad un tasso dell’1%. Un vero affare per gli istituti di credito. Come è andata l’asta odierna?
Il 22 luglio 2010 il Senatore Alessio Butti(PDL) ha presentato al Senato un DDL per modificare l’articolo 65 della legge 22 aprile 1941. Il disegno di legge intende garantire la tutela della proprietà intellettuale dell’opera editoriale sia nelle forme tradizionali(carta stampata) sia nelle forme digitali(diffusione via internet).
Da un po’ di giorni è venuto alla ribalta il “caso” di Rossella Urru, la donna rapita in Algeria da una costola di Al Qaeda. Rossella era lì per conto dell’organizzazione CISP(Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli), coordinando il campo profughi di Hassi Rabuni.
La Borsa di Milano ha chiuso la giornata in leggero rialzo. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha guadagnato lo 0,23% a 16.345 punti, mentre il Ftse All Share è salito dello 0,10% a quota 17.354. Chiudono in positivo anche Londra(+0,21%), Parigi(+0,36) e Francoforte(+0,56%).
Il Tesoro ha collocato oggi 3,75 miliardi di Btp a 10 anni a tasso del 5,50%, rispetto al 6,80% dell’asta del 30 gennaio . La domanda è stata pari a 5,2 miliardi di euro. Collocati anche 2,5 miliardi di Btp a cinque anni. Il tasso è in calo al 4,19% dal 5,39% dell’ultima asta. Lo spread rimane costante nonostante il buon esito dell’asta odierna. Il differenziale si è attestato a 352 punti base, mentre il rendimento del Btp a 10 anni è al 5,34%.
Un paio di giorni fa l’Eurostat ha pubblicato la classifica degli stipendi nell’Unione Europea . L’Italia è al dodicesimo posto dietro anche la Grecia e la Spagna. Ieri(27 febbraio) l’Istat ha contestato questo dato. Secondo l’Istituto, il posizionamento dell’Italia risulta in linea con la media europea e il valore assoluto nazionale supera ampiamente quello della Spagna e ancor più il valore della Grecia. Chi ha ragione?
L’Unione Europea ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per la presenza di almeno 102 discariche, anche pericolose, in 14 regioni. Secondo Bruxelles, le discariche, di cui tre di rifiuti pericolosi, non sono conformi alla direttiva comunitaria del 1999. L’Italia ha ora 2 mesi di tempo per rispondere alle contestazioni.
Non è un bel momento per la società Costa Crociere. Dopo il naufragio della Concordia , l’azienda deve fare i conti con una nuova emergenza. La motonave “Allegra” è alla deriva nell’Oceano indiano, a circa 200 miglia a largo delle Seychelles. Un incendio si è sviluppato a bordo in sala macchine, nel locale generatori elettrici situato a poppa. Il rogo è stato domato. L’Allegra resta al momento senza propulsione, ma i mezzi di comunicazione risultano funzionanti.
La Borsa di Milano ha chiuso la giornata in calo. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha perso l’1,08% a 16.308 punti, mentre il Ftse All Share è calato dell’1,00% a quota 17.336. Chiudono in negativo anche Francoforte(-0,22%), Londra(-0,33%) e Parigi(-0,74).
Dopo alcune settimane torna di nuovo alla ribalta il programma “KlausCondicio”. L’ideatore Klaus Davi ha intervistato Giorgio Stracquadanio. Il deputato del PDL si è fatto notare nuovamente per alcune dichiarazioni sconcertanti.
Il leader del movimento No Tav, Luca Abbà, 37 anni, salito su un traliccio è rimasto folgorato da una scarica elettrica ed è precipitato al suolo da un’altezza di 10-15 metri. L’attivista è ricoverato in gravissime condizioni al Cto di Torino.
Il Tesoro ha collocato Bot a sei mesi a un tasso medio pari all’1,202%, in ulteriore calo rispetto al rendimento dell’asta precedente di fine gennaio che era già crollato all’1,969%. Ora è ai minimi da settembre 2010.
Nel 2009 un dipendente di un’azienda italiana di almeno 10 persone(prese in considerazione quelle di industria, costruzioni, commercio e servizi) ha guadagnato in media 23.406 euro lordi, la metà di un collega del Lussemburgo(48.914 euro), dell’Olanda(44.412) o della Germania(41.100 euro). E’ quanto emerge dal rapporto Eurostat “Labour Market Statistics”.
Gli adempimenti burocratici costano 23 miliardi l’anno alle piccole e medie imprese, secondo la Cgia di Mestre. Il settore che incide di più sui bilanci delle Pmi è quello del lavoro e della previdenza: la tenuta dei libri paga; le comunicazioni legate alle assunzioni o alle cessazioni di lavoro; le denunce mensili dei dati retributivi e contributivi; l’ammontare delle retribuzioni e delle autoliquidazioni costano al sistema delle Pmi 9,9 miliardi l’anno.
Alle 21.34 c’è stata una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 tra Palermo e l’isola di Ustica. L’epicentro è stato localizzato nel mar Tirreno a 43,4 chilometri di profondità. La scossa è durata alcuni secondi ed è stata percepita dalla popolazione, soprattutto nei piani alti degli edifici.
L’11 febbraio 2012 ha chiuso il Bricocenter del Centro Commerciale Auchan di Mugnano di Napoli. I 14 dipendenti dello store sono stati licenziati dall’azienda. Il punto vendita aveva aperto nel 1992. La questione è delicata. I 14 lavoratori hanno tutti un’età compresa tra i 40 e i 50 anni . In pratica sarà difficile una ricollocazione nel mercato del lavoro come si configura oggi.
I giudici del Tribunale di Milano hanno dichiarato prescritto il reato contestato a Silvio Berlusconi per il processo Mills. L’ex premier era imputato per corruzione in atti giudiziari. Il dibattimento è durato 5 anni. Entro 90 giorni il deposito delle motivazioni.
Ieri(24 febbraio), il Tesoro ha collocato sul mercato titoli Ctz con scadenza 2014. La domanda ha superato l’offerta di 1,93 volte contro il precedente rapporto bid-to-cover di 1,71i. L’importo è di 3 miliardi di euro con un rendimento del 3,013%. Nella precedente asta del 26 gennaio 2012 il tasso era al 3,763%.
La Fiat sta facendo di tutto per farsi odiare. Ieri(23 febbraio), la Corte d’Appello di Potenza ha ordinato alla Fiat di reintegrare nello stabilimento di Melfi(Potenza) i tre operai licenziati nell’estate del 2010. Un film di Totò si intitola “La Legge è Legge”, ma per la Fiat la legge è solo un optional.
Oggi(24 febbraio) ha dato una serie di “consigli” all’Italia nel suo rapporto annuale sulla crescita. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha detto “L’Italia deve ammorbidire la protezione del lavoro sui contratti standard”. Secondo l’Ocse, il governo “non ha ancora intrapreso azioni significative, ma sta considerando una riforma del mercato del lavoro, mirata ad ammorbidire le tutele sui contratti standard con una riforma welfare per migliorare la rete di sicurezza per i disoccupati”.
La Borsa di Milano ha chiuso in positivo l’ultima seduta della settimana. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha guadagnato l’1,07% a 16.487 punti, mentre il Ftse All Share è salito dell’1,00% a quota 17.512. Chiudono in positivo anche Parigi(+0,57) e Francoforte(+0,81%). In calo Londra(-0,05%).
Sergio Marchionne è stato intervistato da “Il Corriere della Sera”. L’amministratore delegato della Fiat ha parlato di economia e del “problema” lavoro in Italia. Marchionne ha dichiarato “Le fabbriche italiane si salvano solo se esporteranno in America”.
Negli ultimi anni il mondo lavorativo è cambiato in peggio. Le persone sono costrette a fare turni massacranti per portare a casa uno stipendio decente. Il lavoro “ schiavista ” porta due conseguenze: stress e depressione . Come curarsi?
I Maya danno il benvenuto al loro nuovo anno, il 1528. Il sacerdote Antonino Gonzales ha definito quest’anno l’ultimo prima dell’inizio di una nuova era. I Maya, che stanno festeggiando con cerimonie e riti ancestrali fra le rovine di Iximchè, ad un centinaio di chilometri da Città del Guatemala, negano di aver mai previsto la fine del mondo .
La puntata di “Servizio Pubblico” di questa sera(23 febbraio) si intitola “Celentano c’è?”. Il programma va in onda in diretta su Cielo e altre emittenti regionali. Chi vuole può seguire la trasmissione anche su questo blog(vedi video allegato). Da questa puntata “Servizio Pubblico” va in diretta anche su Youtube.
La Corte d’Appello di Potenza, accogliendo il ricorso della Fiom, ha ordinato alla Fiat di reintegrare nello stabilimento di Melfi(Potenza) i tre operai licenziati nell’estate del 2010 con l’accusa di aver bloccato un carrello durante uno sciopero interno. Di questi 3 operai due sono delegati dalla Fiom.
Via libera definitivo dell’Aula della Camera al decreto legge Milleproroghe, su cui il governo ha ottenuto la fiducia a Montecitorio. I voti a favore sono stati 336, 61 i contrari e 13 gli astenuti. Hanno votato “SI” PDL, PD, Terzo polo e Popolo e territorio. Lega e IDV hanno votato contro. Il testo, approvato in seconda lettura alla Camera, va ora alla firma del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per la sua promulgazione.
La Borsa di Milano ha chiuso la giornata in calo. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha perso l’1,48% a 16.312 punti, mentre il Ftse All Share è calato dell’1,39% a quota 17.339. Chiudono in calo anche Parigi(-0,01) e Francoforte(-0,50%). In positivo Londra(+0,36%).
La Corte europea per i diritti umani ha condannato l’Italia per la vicenda dei respingimenti di immigrati verso la Libia. Secondo la Corte di Strasburgo, il respingimento di 24 persone nel 2009(il cosiddetto caso Hirsi) non ha rispettato l’articolo 3 della Convenzione sui diritti umani, che concerne i trattamenti degradanti e la tortura.
La moltiplicazione delle neoplasie originate da un tumore primario è dovuta al malfunzionamento di una molecola che induce le cellule a dividersi in modo anomalo. E’ quanto ha scoperto un team di ricercatori della “University of California a San Francisco”, guidato dall’italiano Davide Ruggero.
A causa degli aumenti dei costi energetici e fiscali, l’inflazione dell’eurozona è a 2,1% e in Italia è al 2,9%, secondo le nuove stime di Bruxelles che danno una ripresa nel II° trimestre.
La legge numero 214 del 22 dicembre 2011 ha stabilito che i pensionati devono aprire un conto corrente per riscuotere la pensione. L’adeguamento alle nuove modalità di pagamento dovrà avvenire entro il 6 marzo 2012. Dal 7 marzo 2012 l’Inps non potrà più effettuare pagamenti in contanti di importo superiore a mille euro.
Il 20 febbraio 2012 il tribunale civile di Torino ha condannato la Rai e il giornalista Corrado Formigli a risarcire con cinque milioni di euro Fiat Group Automobiles. La sentenza ha scatenato una mobilitazione di massa su Twitter e Facebook. In difesa del giornalista sono intervenuti Milena Gabanelli e Enrico Mentana. Dopo un intervento in apertura del Tg La7 delle 20, il giornalista ha postato uno status sul suo profilo Facebook. Di seguito potete leggere ciò che scritto Mentana.
Il gruppo di Italia dei Valori è formalmente passato all’opposizione alla Camera. La richiesta é stata avanzata dal capogruppo IDV a Montecitorio, Massimo Donadi al presidente Gianfranco Fini nel corso della conferenza dei capigruppo di oggi(22 febbraio). Fini ha accolto l’istanza e assicurato che saranno garantite all’IDV le prerogative stabilite dal regolamento per l’opposizione.
Nuovi avvisi di garanzia per il naufragio della Costa Concordia. La Procura di Grosseto ha iscritto nel registro degli indagati altre 7 persone Si tratterebbe di 4 ufficiali che erano in plancia e di tre funzionari della Costa. I reati contestati: omicidio colposo, naufragio e omessa comunicazione alle autorità marittime. Finora, nel fascicolo d’inchiesta erano iscritti solo il comandante Francesco Schettino e il suo vice in plancia, Ciro Ambrosio.
La Borsa di Milano ha chiuso la giornata in calo. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha perso lo 0,92% a 16.577 punti, mentre il Ftse All Share è calato dello 0,72% a quota 17.583. Chiudono in calo anche Londra(-0,20%), Parigi(-0,52) e Francoforte(-0,93%).
La settimana scorsa è scoppiato il “caso” del bollo auto in Campania. Il 30 dicembre 2011 il Consiglio regionale ha approvato la legge finanziaria. Tra in tanti “balzelli” c’è anche l’aumento del 10% della tassa di possesso delle automobili. Il provvedimento è stato pubblicato sul Burc n.6 del 28 gennaio 2012. Questo ha creato il caos .
La commissione Industria del Senato, impegnata nell’esame del decreto Liberalizzazioni, ha approvato una serie di emendamenti che impongono alle assicurazioni una serie di oneri per limitare le truffe e abbassare le tariffe.
La Rai ha fatto due rettifiche per il putiferio mediatico scoppiato ieri(20 febbraio). La prima riguarda il canone alle imprese che posseggono computer, notebook, tablet e smartphone.
Non c’è pace per i poveri lavoratori. Dopo essere stati definiti fannulloni e sfigati ora esce fuori che sono pure degli assenteisti cronici. La questione è sempre la stessa: l’articolo 18 . Questa volta è stata Emma Marcegaglia a scatenare il putiferio. Il presidente di Confindustria ha fatto alcune dichiarazioni durante il convegno di Federmeccanica.
La Borsa di Milano ha chiuso la giornata in leggero calo. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha perso lo 0,08% a 16.710 punti, mentre il Ftse All Share è calato dello 0,02% a quota 17.711. Chiudono in calo anche Parigi(-0,21), Londra(-0,29%) e Francoforte(-0,58%).
Da un po’ di mesi i politicanti vanno in giro dicendo che l’articolo 18 è un privilegio per una minoranza dei lavoratori. Secondo queste “menti geniali” l’articolo 18 frena lo sviluppo dell’Italia perché le aziende non possono licenziare. Tutte cose false. C’è di più. Il 93% delle cause di licenziamento finisce con una conciliazione tra l’azienda e il lavoratore. Il licenziato rinuncia al reintegro in cambio di una buona uscita.
Dopo 14 ore di riunione, i ministri delle Finanze dell’area euro hanno deciso di sbloccare il secondo pacchetto di aiuti alla Grecia, per 130 miliardi. L’obiettivo del rapporto debito/PIL al 2020 è stato fissato al 120,5%.
Il mondo del lavoro sta diventando sempre più frenetico. Il lavoratore è un ingranaggio sostituibile in una catena di montaggio. I diritti delle persone stanno per essere cancellati a tutto vantaggio del profitto. Questo è il capitalismo estremo. In Italia ci avviamo verso un ritorno alla schiavitù. L’abolizione dell’articolo 18 è solo il primo passo per realizzare l’ambizioso “progetto”.
Il 2 dicembre 2010 il programma “Annozero” ha trasmesso un servizio(video) di Corrado Formigli. L’attuale conduttore di “Piazza Pulita” aveva criticato le performance dell’Alfa Mito. La vettura del gruppo Fiat era stata confrontata con una Citroen Ds3 e una Mini Cooper S.
La Borsa di Milano ha chiuso la giornata in positivo. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha guadagnato l’1,07% a 16.724 punti, mentre il Ftse All Share è salito dell’1,04% a quota 17.715. Chiudono in positivo anche Londra(+0,68%), Parigi(+0,96) e Francoforte(+1,46%).
Questa mattina(20 febbraio) la polizia municipale ha effettuato una maxi operazione in un campo Rom situato nell’ex parco della Marinella . I vigili urbani di Napoli hanno sequestrato capi di abbigliamento e utensili recuperati dai cassonetti e più di 500 carrozzine utilizzate per rivenderli in strada. Trovate anche auto rubate e veicoli senza assicurazione.